Melissa foglie, Finocchietto frutti, Malva fiori, Calendula petali, Camomilla capolini.
Tisana rilassante, lenitiva e digestiva dove al colore dei fiori di malva e calendula, si sposano i profumi caldi della camomilla, il gusto anisato e dolce del finocchio e la freschezza distensiva della melissa. Ottima come dopo pasto e per il riposo.
Formato: 10 filtri
Sambuco fiori, Verbena foglie, Rosa petali, Lavanda fiori, Fiordaliso fiori.
Tisana dolce e delicata che unisce al gusto fresco della verbena i profumi del fiore di sambuco, la nota acidula e colorata del fiordaliso, l’azione antinfiammatoria della rosa e della lavanda. Una tisana per tutti e per tutte le occasioni data la sua versatilità, semplicità e originalità.
Formato: 10 filtri
Issopo foglie e fiori, Elicriso fiori, Menta foglie, Salvia foglie, Fiordaliso fiori, Timo foglie, Rosa cinorrodi.
Tisana calda e balsamica, utile per le vie respiratorie grazie alla componente balsamica e antibatterica di issopo, timo, menta e salvia rinforzate dal tono caldo, avvolgente e decongestionante dell’elicriso ed antinfiammatorio del fiordaliso e dei cinorrodi di rosa. Ottima durante la stagione fredda e in caso di raffreddamenti.
Formato: 10 filtri
Premiato: Grande Olio Slow 2023 - Slowfood e 2 foglie verdi della guida Gambero Rosso
Note sensoriali: Complesso, fine ed elegante; fruttato sentore di erba appena tagliata, piante officinali, rosmarino, ai quali si aggiunge il profumo della mela verde. In bocca è decisamente armonico ed equilibrato con piacevoli ma avvolgenti sensazioni di amaro e piccante. Ha un bel colore verde smeraldo intenso, brillante e limpido.
Cultivar: blend: Grignano e Leccino; Pendolino, Frantoio, Moraiolo e altri.
Oliveto: Valpantena, versante orientale, 300m slm.
Periodo: In fase di maturazione anticipata, nei primi giorni di ottobre.
Raccolta: A mano con l'ausilio di abbacchiatori.
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Premiato: Grande Olio Slow 2023 - Slowfood e 2 foglie verdi della guida Gambero Rosso
Note sensoriali: Complesso, fine ed elegante; fruttato sentore di erba appena tagliata, piante officinali, rosmarino, ai quali si aggiunge il profumo della mela verde. In bocca è decisamente armonico ed equilibrato con piacevoli ma avvolgenti sensazioni di amaro e piccante. Ha un bel colore verde smeraldo intenso, brillante e limpido.
Cultivar: blend: Grignano e Leccino; Pendolino, Frantoio, Moraiolo e altri.
Oliveto: Valpantena, versante orientale, 300m slm.
Periodo: In fase di maturazione anticipata, nei primi giorni di ottobre.
Raccolta: A mano con l'ausilio di abbacchiatori.
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Note sensoriali: Olio dal carattere deciso, profumo ben definito di mandorla verde accompagnato da note di foglia fresca. Il richiamo all'agrumato è immediato e, in bocca, trova conferma la freschezza. Amaro armonico ma non persistente; piccante più vivo. Da notare il retrogusto speziato, che dona al prodotto un’identità particolare. Colore verde chiaro, brillante, limpido.
Cultivar: Blend di prevalenza Leccino (70/80%); a seguire Grignano, Pendolino, Frantoio e altri cultivar.
Oliveto: Valpantena, versante orientale, a 300 m slm.
Periodo: In fase di maturazione anticipata, nelle prime settimane di ottobre.
Raccolta: A mano con l’ausilio di abbacchiatori.
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Miele precoce, in quanto il tarassaco è tra i primi fiori che le api visitano sulle ampie distese erbose in primavera. Il miele da esso prodotto sembra portare nel colore l’aspetto solare e luminoso del fiore. Ha una cristallizzazione particolarmente veloce e crea una massa morbida e cremosa . Dall’odore pungente e dal gusto che ricorda l’infuso di camomilla.
É un miele, che come la pianta da cui origina, è caratterizzato da un’azione depurativa su fegato e reni.
Formato: 300gr
Note sensoriali: Olio dal carattere deciso, profumo ben definito di mandorla verde accompagnato da note di foglia fresca. Il richiamo all'agrumato è immediato e, in bocca, trova conferma la freschezza. Amaro armonico ma non persistente; piccante più vivo. Da notare il retrogusto speziato, che dona al prodotto un’identità particolare. Colore verde chiaro, brillante, limpido.
Cultivar: Blend di prevalenza Leccino (70/80%); a seguire Grignano, Pendolino, Frantoio e altri cultivar.
Oliveto: Valpantena, versante orientale, a 300 m slm.
Periodo: In fase di maturazione anticipata, nelle prime settimane di ottobre.
Raccolta: A mano con l’ausilio di abbacchiatori.
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Note sensoriali: Olio caratterizzato da un bouquet floreale in cui è riconoscibile il profumo di mela gialla con note agrumate, elementi distintivi della varietà veneta. Deciso sentore di vegetali freschi, mandorla e banana verde che aggiungono complessità al profumo di erba tagliata tra gli olivi. All’assaggio si confermano le sensazioni olfattive di amaro e piccante poco accentuate. Ha un bel colore giallo-verdolino, brillante e limpido.
Cultivar: Grignano 100%.
Oliveto: Sito in Valpantena, sul versante orientale della valle, a 300 m. slm.
Periodo: In fase di maturazione anticipata, nelle prime settimane di ottobre.
Raccolta: A mano con l’ausilio di abbacchiatori.
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Ingredienti: ginepro, coriandolo, angelica, camomilla, finocchietto, malva, rosa canina, rosa damascena, lavanda, sambuco, melissa.
Zona di produzione: Verona, botaniche coltivate nella Creative Organic Farm Pernigo in Valpantena.
Gradazione alcolica: 41%
Il miele di tiglio è un miele che nasce dalle fioriture dei tigli, che in estate attirano le api con i loro fiori bianchi e profumati. Questo miele si distingue per il suo colore dorato e per la sua consistenza fluida, che tende a cristallizzare lentamente. Il profumo è fresco e aromatico, mentre il gusto richiama note floreali delicate, con un retrogusto leggermente mentolato e balsamico, tipico del tiglio.
Conosciuto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, il miele di tiglio è spesso associato al benessere del sistema nervoso, aiutando a favorire il sonno e a ridurre lo stress. È anche un ottimo alleato per le vie respiratorie, grazie alla sua azione lenitiva.
Formato: 300gr